TORRE DEGLI ALBERI
Sulle colline dell’Oltrepò Pavese, terra di castelli, cantine, natura e agricoltura, accanto ad un’antica torre trecentesca circondata da prati, campi coltivati, boschi e vigne, sorge Torre degli Alberi con i suoi spumanti biologici.
L’azienda agricola Camillo e Filippo Dal Verme, certificata biologica da più di vent’anni, si trova a Torre degli Alberi, piccolo borgo sulle colline dell’Oltrepò Pavese, a 500 m s.l.m.. Il paesaggio è quello tipico del medio Appennino: dolci colline, montagne sullo sfondo, boschi di pini, querce, castagni, siepi di biancospino, vigneti, prati e campi coltivati. Le terre dell’azienda agricola si raccolgono intorno ad una torre trecentesca, da sempre proprietà dei Dal Verme, antica famiglia nobiliare. Originari di Verona, dove si contraddistinsero come condottieri, nella seconda metà del Trecento i Dal Verme vengono chiamati in Lombardia a prestare la loro opera presso i Visconti, che premiano la loro fedeltà con il titolo nobiliare di conti e il feudo dell’Oltrepò Pavese, un tempo esteso tra Voghera, Bobbio e la val Tidone.
Torre degli Alberi, dapprima presidio di avvistamento del castello vermesco di Zavattarello, è diventata dall’Ottocento dimora della famiglia Dal Verme. Le terre sono state condotte a mezzadria con la coltivazione di cereali, foraggi e vite, finché Luchino, dopo la guerra che lo ha visto impegnato nella Resistenza partigiana come comandante di una divisione garibaldina, ha integrato la produzione agricola con l’attività zootecnica, che da subito si è distinta per le tecniche d’avanguardia nell’allevamento avicolo e poi bovino. Ora la conduzione dell’azienda è passata al figlio Camillo e a suo cugino Filippo, che con i propri figli l’hanno sviluppata con nuove attività tra cui la coltivazione della vite finalizzata alla produzione di spumante.
