PALMENTO COSTANZO
Palmento Costanzo sorge all’interno del Parco dell’Etna, un ambiente magico e scrigno di straordinaria biodiversità, diventato nel 2013 patrimonio mondiale dell’Unesco.
Palmento Costanzo si trova in Contrada Santo Spirito, nel borgo di Passopisciaro, versante Nord dell’Etna. Il palmento è la struttura per eccellenza che testimonia il passato ed il patrimonio enologico del vulcano: in questo edificio settecentesco, per secoli, i vignaioli si dedicavano alla vinificazione, compiendo ogni processo, dalla pigiatura delle uve all’affinamento del vino nelle grandi botti di castagno.
Il progetto di recupero dell’antico Palmento è iniziato nel 2010, per volontà della famiglia Costanzo, al fine di restituire la dignità originaria ad un luogo pensato e organizzato per la produzione del vino. Il restauro conservativo è stato condotto secondo i principi della bioarchitettura, nel massimo rispetto del territorio, con l’idea di riprodurre fedelmente il processo di vinificazione tradizionale in uso sull’Etna.
