IL BAGGIO PELLEGRINO
Abbiamo voluto sviluppare questo progetto a Cosio D’Arroscia, un paese che ha il grande merito di essere una comunità coesa: qui il legame che si crea fra le persone è forte e autentico. Sentiamo apprezzato il fatto che stiamo dando vita a qualcosa di nuovo in un paesino che ha temuto l’abbandono.
La storia dell’azienda agricola Il Baggio Pellegrino e quella del suo vino, inizia a Cosio D’Arroscia. Già sede di un insediamento romano, il Castrum Cuxii, e con un centro storico ancora quasi intatto che nasconde importanti tesori architettonici, Cosio è uno dei punti di maggior interesse della Valle Arroscia. Un paese che ha il grande merito di essere una comunità coesa: qui il legame che si crea fra le persone è forte e autentico.
Il prezioso lavoro di Vito e Teresa, attraverso Il Baggio Pellegrino, è quello di intraprendere il percorso della viticoltura ed agricoltura eroica, coltivando fasce di terra in parte ereditate dalla famiglia ed in parte successivamente acquistate ed annesse, strappate all’abbandono e ai rovi che imperversano sul territorio. Nel primo Novecento da Cosio veniva mandato il vino con i bastimenti fino agli Stati Uniti, tanta era la quantità e la qualità, e in Vito e Teresa è scattata la voglia di concedergli una rivincita, così hanno iniziato a sognare di produrre qui il loro vino, primo e unico vino autoctono del luogo, ricreando il vino di Cosio d’Arroscia.
“Sentiamo apprezzato il fatto che stiamo dando vita a qualcosa di nuovo in un paesino che ha temuto l’abbandono. Vivere a Cosio d’Arroscia ci ha ridato tanto dal punto di vista umano. La vita qui è sicura, tranquilla, protetta dal senso di appartenenza. Una comunità davvero meravigliosa”.
