BARBERA
Bacca Rossa
Nome: deriverebbe da vinum berberis, un succo fermentato di bacche selvatiche prodotte dalla pianta detta Crespino (Berberis Vulgaris), anticamente consumato a Nord delle Alpi ma che godette di buona fama nel Piemonte tardo-medievale per le supposte proprietà terapeutiche. Altri studi lo riconducono al latino Barberus nel significato di irruente, aggressivo, indomito, con allusione al carattere forte, rude, del vino che si ricava da queste uve.
Origine: Piemonte (Italia).
Caratteristiche: foglia di grandezza media, pentagonale, quinquelobata. Grappolo medio, piramidale, più raramente cilindrico. Acino medio, ellissoide, regolare.
Maturazione: seconda metà di settembre, primi di ottobre.
Diffusione: abbastanza diffuso nel mondo, in Italia è presente soprattutto nelle colline di Astigiano, Langhe, Monferrato, in misura minore in tutto il territorio piemontese, in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania e Puglia.