VERDICCHIO
Bacca Bianca
Nome: dovrebbe derivare dal latino viridicare e viridis, ad indicare le venature verdi dei vini prodotti da questo vitigno.
Origine: Marche (Italia). Recentemente, è stata evidenziata una parentela molto stretta tra il Verdicchio e il Trebbiano di Soave: si è dunque ipotizzato che il Verdicchio sia stato introdotto nelle Marche da coloni veneti, giunti alla fine del 1400 per ripopolare le campagne dopo un’epidemia di peste.
Caratteristiche: foglia di media grandezza, poco consistente, orbicolare o pentagonale, trilobata o quinquelobata. Grappolo medio o quasi grande, serrato o semi-serrato, conico o cilindro-conico e qualche volta alato e piramidale. Acino medio, rotondo, alcune volte leggermente subrotondo, regolare, circolare.
Maturazione: fine settembre, inizio ottobre.
Diffusione: diffuso soprattutto nelle Marche, nelle zone dei castelli di Jesi in provincia di Ancona ed in quella di Matelica in provincia di Macerata, e marginalmente in Umbria e Abruzzo.