Giugno 2023

Assaggio dei vini che si stanno affinando in legno per valutare quali hanno già finito il loro periodo ottimale di invecchiamento e quali invece devono ancora proseguire.

Luglio 2023

Luglio è un mese molto delicato per quanto riguarda l’uva, perché i grappoli sono quasi alla fine della loro formazione e si preparano all’invaiatura, ovvero al passaggio tra la fase erbacea e la fase di maturazione. In questo periodo però le condizioni climatiche complicano le cose in quanto sono ottimali per lo sviluppo e proliferazioni di malattie fungine che vanno a colpire gli acini, ma i rischi più grossi sono dati dalle possibili grandinate, che in questo periodo della stagione possono compromettere l’intera produzione di questa annata e rovinare il legno e le gemme che serviranno per l’anno successivo. Per questo motivo mettiamo le reti antigrandine per proteggere le uve.

Agosto 2023

La vendemmia è alle porte!

Settembre 2023

La raccolta è iniziata!

Ottobre 2023

I lavori di cantina proseguono.

Novembre 2023

Lieviti per la fermentazione dei nostri vini!

Dicembre 2023

Piccola nevicata dicembrina!

Gennaio 2024

Potatura in corso!

Febbraio 2024

Installazione pluviometro per monitoraggio clima per decidere quando e come intervenire contro le principali fitopatologie delle piante.

Marzo 2024

Imbottigliatura!

Aprile 2024

Rasatura dell’erba nell’interfilare!

Maggio 2024

In attesa della fioritura!

Giugno 2024

Gli acini sono formati e ora si ingrossano.

Luglio 2024

Invaiatura in corso!

Agosto 2024

Invaiatura finita, ci prepariamo per la vendemmia!

Settembre 2024

Un bel grappolo di Pelaverga!

Ottobre 2024

Nebbiolo per Barolo raccolto!

Novembre 2024

Vinacce in attesa di essere pressate.

Dicembre 2024

Mentre in vigna siamo fermi, in cantina proseguono i lavori.

Gennaio 2025

Potatura in corso!

Febbraio 2025

Ancora abbiamo un po’ di lavoro da fare!

Marzo 2025

Nuove barbatelle da piantare!

Aprile 2025

Germogli in crescita!

Maggio 2025

I piccoli acini si sono formati!